Adattare le foto a formati diversi… Ecco la soluzione!
22 Mar 2022 - Grafica

In ogni progetto, soprattutto di natura digitale, adattare le foto diventa molto più di una semplice necessità estetica. Il motivo? La visualizzazione di un’immagine cambia in base al formato di destinazione. E la qualità di partenza, purtroppo, non è sempre un optional modificabile.
Su un monitor particolarmente grande (superiore a 20 pollici), per esempio, un’immagine in alta risoluzione in formato orizzontale sarà sicuramente un bel biglietto da visita per il tuo sito.
Ma sul tuo smartphone cosa accadrà?
Sicuramente non andrà bene e sarà necessario un riadattamento della stessa in un formato quadrato o verticale per avere una resa ottimale. Ma questo non è sempre possibile, soprattutto quando non si può effettuare uno zoom di un particolare nella foto di partenza.
Ecco perché quando andiamo a riadattare una foto, dobbiamo sempre tenere conto delle specifiche tecniche del formato di destinazione.
La destinazione può essere, per esempio, non solo l’header o le pagine del tuo sito internet, ma anche la copertina della tua pagina Facebook, oppure l’immagine del tuo profilo di Instagram, o anche la foto centrale della locandina di un evento. In base all’uso che ne devi fare, la foto deve rispettare delle dimensioni specifiche e avere una risoluzione ottimale per l’utilizzo che se ne deve fare, sia che si tratti di web o di un supporto cartaceo da stampare.
Come devo fare, quindi, per adattare una foto in vari formati e supporti diversi senza perdere qualità?
- Come prima cosa è preferibile avere a disposizione inquadrature e versioni diverse della stessa foto, in modo da poter scegliere quella che più si adatta al supporto di destinazione senza ricorrere a troppi tagli. Ma se questo non fosse possibile è preferibile avere a disposizione almeno una versione della stessa foto in formato verticale e una in formato orizzontale.
- Le foto migliori sono sempre quelle in alta qualità. Oggi per avere una foto in alta qualità (rispetto a quanto avveniva solo pochi anni fa) può essere sufficiente scattarla con il proprio telefono. Questo permetterà di poterla utilizzare comodamente sia per la stampa cartacea, sia per adattarla sul web tramite una compressione specifica con software grafici. Per la stampa su carta la risoluzione indicata è di 300 dpi, per il web 72 dpi.