Cinque regole per una newsletter perfetta
20 Gen 2022 - newsletter

La newsletter è oggi uno strumento che ti permette di rimanere in contatto con i tuoi clienti, di raccontare novità o per proporre nuovi servizi.
Cos’è una newsletter?
Una newsletter (se vuoi rimanere informato sul mondo All You puoi iscriverti gratuitamente al nostro servizio direttamente dall’Home Page del sito) è un aggiornamento informativo periodico che un’azienda, un’associazione o libero professionista, invia a determinate liste di utenti, aggiornandoli costantemente sulla propria attività o sulle novità aziendali.
Nata in forma cartacea, oggi viene inviata in posta elettronica, prevalentemente utilizzando i gestori che offrono il servizio di invio come per esempio Sendiblue o Mailchimp. La frequenza di invio è sicuramente variabile e dipende d cosa si vuol comunicare o dal rapporto instaurato con la propria lista di contatti. Per questo può essere giornaliera, ma generalmente periodica, quindicinale o mensile (potrebbe comunque avere anche una scadenza non determinata).
Un aneddoto storico
Il primo vero invio di una mail per uso commerciale, sostanzialmente come lo intendiamo oggi, è avvenuto più di quarant’anni fa nel 1978. Fu Gary Thuerk, dipendente della Digital Equipment Corporation, a spedire oltre 400 e-mail — via Arpanet (la nonna di internet) ad un lungo elenco profilato per pubblicizzare i macchinari dell’azienda. Come risultato ottenne 13 milioni di dollari di vendite. Numeri decisamente irreplicabili oggi.
Una newsletter perfetta: consigli pratici.
Per creare una newsletter “perfetta” è utile seguire alcuni utili consigli.
1) Curare l’oggetto
Anticipare il contenuto con delle parole chiare sull’obiettivo che ci siamo proposti, favorirà l’apertura della mail. E stimolerà sicuramente l’interesse dell’utente.
2) Il Mittente deve essere riconoscibile.
Tra centinaia di newsletter che arrivano ogni giorno, l’utente sarà portato ad aprire solo le mail ritenute interessanti, ma anche quelle provenienti da mittenti chiari e attendibili.
3) Non dimenticare di inserire il footer
Tutte le informazioni presenti nel footer danno autorevolezza alla tua azienda e aiuteranno ad incrementare il successo della tua campagna. Senza dimenticare che le normative sulla tutela dei dati personali devono permettere all’utente di potersi discrivere dal servizio.
4) Il testo conta!
Soprattutto in alto… In molti client di posta elettronica l’utente deve “autorizzare” l’apertura delle immagini presenti nelle newsletter. Ma il testo risulta sempre leggibile. Ecco perché può diventare importante, per il successo di una newsletter, iniziare con un testo in cui sia chiaramente focalizzato l’oggetto della missiva, che possa coinvolgere l’utente e agevolare il processo di apertura.
5) Aggiungere un link per la visione nel browser
Ultimo, ma non in ordine di importanza è la possibilità che molti gestori di newsletter danno di inserire all’interno della mail un link per la visualizzazione da browser. Mettetelo. Agevolerà il processo di lettura.
Tag: newsleter, regole