Social: come creare contenuti di valore per la tua pagina aziendale

Social: come creare contenuti di valore per la tua pagina aziendale

4 Ago 2020 - Comunicazione

Social: come creare contenuti di valore per la tua pagina aziendale

Creare contenuti di valore per i canali social è il punto cruciale di ogni azienda che decide di farsi promozione online (a prescindere  dal fatto che abbia un sito o meno).  I canali social tradizionali, come per esempio Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin ecc.., sono  una delle forme più immediate per farsi conoscere da un pubblico numeroso e difficilmente raggiungibile. I canali social, seppur una delle forme più moderne di comunicazione, hanno molti punti di contatto con altri strumenti del passato, ma ancora oggi molto utilizzati.

Mi riferisco ai giornali cartacei, ai periodici, alle riviste, alle notizie lette in televisione e ai lanci di agenzia di tutto il mondo (magari proprio quello all’ultimo istante poco prima dei titoli di coda del Tg serale).

Sono proprio i lanci di agenzie di stampa quelli che si avvicinano di più (con le dovute differenze) ai contenuti creati per le piattaforme social, sia per quanto riguarda le dimensioni dei testi, sia per l’impatto emotivo che si crea. Ma a differenza di quello che avviene nei contenuti “social”,  gli obiettivi sono spesso diversi.

Da un lato si privilegiano soprattutto le notizie e lo sviluppo della lunga catena d’informazione, dall’altro si privilegia (prevalentemente per in caso di pagine aziendali) l’esclusività o la rielaborazione di nozioni  e contenuti commerciali. Per entrambi vale però lo stesso concetto: l’instantaneità dell’informazione.

Se decido di realizzare un piano editoriale di contenuti per la mia azienda, dovrò necessariamente saper gestire il mio tempo: pensare ad una scaletta (con un senso compiuto) e programmare i miei post, perché difficilmente riuscirò a rimanere incollato a Facebook per 24 ore (non sarebbe nemmeno produttivo)!

I contenuti devono essere “chiusi”

I contenuti per i canali social, oltre ad essere esclusivi, devono anche essere  “chiusi”, cioè in grado di raccontare (in poche righe o addirittura in poche parole) tutte le informazioni necessarie affinché si riescano a trasmettere gli obiettivi  proposti. Un’operazione mai banale, che implica capacità di sintesi, una buona sintassi, ma soprattutto la ricerca costante di empatia con i frequentatori della mia pagina o con  potenziali lettori.

Per questo è assolutamente consigliato di non parlare di più argomenti contemporaneamente all’interno dello stesso post, per evitare confusione.

Se per esempio decido di promuovere o di vendere un prodotto dovrò raccontare in poche righe le qualità, i vantaggi offerti e magari decidere di puntare tutto sulla variabile del prezzo. Solo così eviterò di  sprecare del tempo parlando di altri prodotti all’interno dello stesso post o di fornire delle alternative che avrebbero solo un atteggiamento controproducente. Un atteggiamento ondivago, infatti, potrebbe creare solo incertezza in chi legge.

Lo stesso vale anche per contenuti che parlano di situazioni reali, di ricordi o magari delle semplici citazioni. Anche in questo caso la regola non cambia: anche in questo caso il contenuto deve essere sempre chiaro e circoscritto.

Faccio un esempio pratico. Sono un’azienda che sta promuovendo la vendita di “Amico” una vera e propria rivoluzione nel mercato del pulito.  Dovrò centrare immediatamente l’argomento: “Amico è il tuo nuovo alleato nelle missioni impossibili… Di pulito. Il primo e unico detersivo concentrato, in grado di rimuovere anche le macchie più ostinate. Offerta di lancio limitata a soli 2,50 euro. Acquistalo subito online!”.

Se invece avessi scritto: “Da noi trovi tutte le migliori soluzioni di pulito! Amico è la soluzione più innovativa, in grado di rimuovere anche le macchie più ostinate. Ma non perdere nemmeno “XXXX” l’ammorbidente di qualità più economico che c’è!”.  L’argomento non sarebbe stato probabilmente totalmente centrato.

Le rubriche rappresentano quindi un’eccezione?

C’è soltanto una piccola eccezione a questa regola: le rubriche. In questo caso si tratta di contenuti che hanno una vera e propria periodicità, ma pur sempre argomenti “chiusi”. Durante ogni pubblicazione, infatti, viene analizzato e chiuso ogni singolo argomento.

Se sei interessato scopri tutte le nostre proposte per i tuoi canali!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sede legale
Viale della Repubblica n. 298
59100 Prato (Po)

Sede operativa
Via Campostino di Mezzana n. 3
59100 Prato (PO)

P.IVA e C.F. 02350240970

Tel 0574/876061

Email info@allyou.srl

Certificazioni

Copyright © – Allyou srl 2021 All Right Reserved – Privacy Policy – Cookie Policy